Dettaglio bacheca

19/06/2007 - In viaggio con Fido o Micio ma…con alcune precauzioni! - PARTE 1

Si avvicina il tempo delle vacanze, e sempre  più frequentemente i nostri amici a quattro zampe ci accompagnano in viaggio e ci seguono in ferie al mare, in montagna e talvolta anche verso mete lontane.
Portare con noi il nostro cane e in misura minore il gatto non rappresenta ostacoli particolari, ma richiede il rispetto di alcune norme di legge per l’espatrio nonché l’osservanza di alcune regole sanitarie.

Cosa dice la legge…
Le direttive per gli spostamenti internazionali di cani, gatti e furetti sono regolate dalla Normativa Europea EG n.998/2003 che impone la vaccinazione antirabbica  non meno di 20 giorni prima dell’espatrio e per l’ingresso in  taluni Paesi è anche richiesto obbligatoriamente il titolo degli anticorpi specifici contro la rabbia. La misurazione di tale titolo può essere eseguita esclusivamente presso laboratori autorizzati da un’apposita Commissione della Comunità Europea.
La vaccinazione verrà eseguita dal proprio medico veterinario di fiducia.
Sarà inoltre necessario munire tutti gli animali da compagnia di passaporto europeo, che va a sostituire il libretto vaccinale. In esso saranno contenute la descrizione dell’animale, il suo numero di riconoscimento mediante microchip o in deroga tatuaggio se ancora leggibile, le vaccinazioni eseguite ed eventuali trattamenti antiparassitari.
Il suddetto passaporto verrà rilasciato dall’ASL competente per territorio.
Si ricorda che le norme possono variare nei singoli Paesi o modificarsi nel tempo, pertanto sarà bene informarsi per tempo presso il consolato  o l’ambasciata dello Stato dove ci si vuole recare per avere maggiori dettagli.  
Per quanto concerne il trasporto degli animali si fa riferimento al nuovo Codice della Strada, art. 169, comma 6: è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore ad uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Un numero superiore sarà consentito purchè custoditi  in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o analogo mezzo idoneo, che se installati in via permanente devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della direzione generale della Motorizzazione Civile.
Indipendentemente dagli obblighi di legge si consiglia sempre di trasportare cani di piccola taglia e gatti con gli appositi trasportini.
Per cani di grossa taglia si consiglia di caricarli nel vano posteriore dell’auto con la apposita rete di protezione oppure sul sedile posteriore fissando il collare alla cintura di sicurezza mediante speciale guinzaglio.
Per quanto riguarda treni, aerei e natanti ci si attiene ai regolamenti interni delle singole compagnie, prestando attenzione al fatto che in aereo molte compagnie consentono il trasporto di animali solo nelle stive, e questo può essere rischioso perché non tutte le stive sono adeguatamente pressurizzate.
-continua-